News

  • Giornata mondiale dell’ambiente. L’ulivo e l’olio 2020
  • Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente, quest’anno dedicata alla biodiversità. Anche il patrimonio calabrese è considerevole, in particolare l’olivo conta una biodiversità molto ampia.

  • Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente, quest’anno dedicata alla biodiversità. L’Italia è ricca di biodiversità, un patrimonio da tutelare e difendere attraverso il mutamento del  complesso rapporto tra l’uomo e la natura. Anche il patrimonio calabrese è considerevole, in particolare l’olivo conta una biodiversità molto ampia. Le fonti archivistiche evidenziano quanto il consumo di olio di oliva sia radicato nella tradizione agro-alimentare della Calabria, quanto sia stato importante il ruolo della produzione olivicola nell’economia delle nostre antiche comunità, non ultimo come l’olio sia stato utilizzato anche nei preparati dell’antica farmacopea.

    Nel 1588 il notaio Tullio Gatti redige l’inventario della merce esistente nella spezieria “aromataria” di Giovanni Battista Tauro in Cosenza. Nell’elenco compaiono sia l’olio cosiddetto comune, che era quello ricavato dalle olive, sia l’olio rosato e l’olio violato, ottenuti dalla macerazione nell’olio d’oliva dei petali dei fiori, e altri oli ricavati da diverse piante, quali  l’olio di cotogne, di mirtilli, di giglio bianco, di camomilla, di mandorle amare.  (ASCS, Notaio Tullio Gatti, 1588)
    https://www.archiviodistatocosenza.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/209/la-cultura-non-si-ferma-giornata-mondiale-dellambiente-lulivo-e-lolio

    Informazioni Evento:

    Data Inizio: 05 giugno 2020
    Data Fine: 31 agosto 2020
    Luogo: Cosenza, Archivio di Stato di Cosenza
    Indirizzo: via Gian Vincenzo Gravina, 12 87100 - Cosenza (CS)
    Orario: No stop
    Telefono: 0984791790
    E-mail: as-cs@beniculturali.it mbac-as-cs@mailcert.beniculturali.it

© 2006 - 2023 Supero Ltd, all rights reserved. Powered by Supero