Ostelli in Italia
Una delle passioni preferite dai giovani di tutto il mondo è viaggiare. Scoprire nuove culture, nuove città, andare alla scoperta dell'arte e della storia, conoscere nuova gente, visitare posti nuovi. Purtroppo spesso viaggiare è una passione non proprio economica: anche se esistono sempre più biglietti aerei low cost, muoversi in treno ed in macchina, invece, diventa sempre più costoso. Proprio per questo motivo, i più giovani, spesso cercando di risparmiare sulla sistemazione, prenotando un posto all'interno dei numerosi ostelli che si trovano anche in Italia.
Molto spesso queste sistemazioni offrono anche camere singole o doppie, per chi preferisce mantenere un po' di privacy, sono a disposizione di tutti, invece, le stanze comuni, leggermente più economiche. Pernottare in ostello molto spesso risulta non solo economico, ma anche divertente: per chi ama l'avventura non c'è niente di meglio per conoscere gente nuova, fare nuove amicizie e condividere le proprie esperienze.
Il teatro romano di LUNA. 70 anni di ricerche archeologiche
Presso il Museo archeologico di Luni inaugura una piccola mostra dedicata al teatro dell’antica città di Luna che racconta oltre settant'anni di scavi, ricerche e scoperte, approfonditi anche grazie al recente restauro dell'edificio.
Nella Giornata mondiale dedicata al bacio speriamo abbiate più fortuna del nostro Satiro che non sembra riscuotere grande successo… Tanti sono i motivi per scambiarsi un bacio…oggi come ieri.
Giornata mondiale dell’ambiente. L’ulivo e l’olio 2020
Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente, quest’anno dedicata alla biodiversità. Anche il patrimonio calabrese è considerevole, in particolare l’olivo conta una biodiversità molto ampia.